1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it

Turismo Affittacamere

  • Servizio attivo

Turismo Affittacamere


A chi è rivolto

Il servizio, è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

Sono affittacamere le strutture ricettive atte a fornire alloggio ed eventuali servizi complementari,ivi compresa la somministrazione di cibi e bevande, in non più di sei unità abitative costituite da camere ammobiliate ubicate in una o due unità immobiliari di civile abitazione poste in uno stesso stabile o in stabili situati ad una distanza inferiore a metri 150.

Nelle strutture di affittacamere è consentita la presenza di unità abitative dotate di cucina e angolo cottura nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 40 per cento di quella complessiva dell’esercizio con esclusione dei posti letto aggiuntivi definiti dalle disposizioni attuative.

Le attività di affittacamere, con capacità ricettiva fino ad un massimo di tre camere, possono essere gestite in forma non imprenditoriale, con carattere occasionale e saltuario, avvalendosi esclusivamente della propria organizzazione familiare, quindi non in forma societaria.

In tali casi non possono essere gestite ulteriori analoghe tipologie ricettive condotte a carattere occasionale o saltuario.

Gli esercizi di affittacamere condotti a carattere occasionale o saltuario possono fornire alimenti e bevande limitatamente alla prima colazione.

Per unità abitative si intendono gli spazi della struttura ricettiva di affittacamere destinati all’alloggio degli ospiti e costituiti da uno o due locali tra loro comunicanti e dotati di un unico accesso esterno.

Le strutture ricettive di affittacamere sono classificate in tre livelli mediante l’utilizzo del simbolo del “sole”, da uno a tre.

I “soli” sono assegnati dalla Regione in base al possesso:

  • dei requisiti minimi per ciascun livello di classificazione;
  • delle caratteristiche qualitative.I requisiti minimi e le caratteristiche qualitative sono individuati dalla Regione stessa.Prima dell’inizio dell’attività, deve essere presentata allo SUAP del Comune ove è ubicata la struttura, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) unitamente alla notifica sanitaria1 che il Comune trasmetterà all’ASL.

    In caso nuova apertura i passi da seguire sono i seguenti:

  • predisporre l’istanza di classificazione da trasmettere alla Provincia di competenza unitamente alla documentazione necessaria;
  • ottenuto il Decreto del Dirigente provinciale per la classificazione, predisporre scia da trasmettere al SUAP unitamente al Decreto e alla documentazione necessaria;
  • contestualmente alla trasmissione al SUAP si può avviare l’attività sistemando in ciascuna camera i cartellini dei prezzi;
    entro 30 gg. dall’avvio dell’attività procedere con l’iscrizione al registro Imprese della Camera di Commercio di competenza.Il trasferimento di sede di una attività di affittacamere è soggetto alla medesima procedura prevista per l’apertura di nuova attività.Per ulteriori informazioni consultare la sezione Strutture ricettive – Altre strutture ricettive – Affittacamere sul sito della Regione Liguria.

    1 Barrare le voci “Bar ed altri esercizi simili” e “Altro” specificando che trattasi di affittacamere occasionale o saltuario e quindi con solo servizio di prima colazione oppure attività completa di somministrazione nel caso di attività imprenditoriale. L’utilizzo esclusivo di apparecchi automatici non prevede l’obbligo di presentazione di notifica.

Copertura Geografica

Comune di SPOTORNO

Come fare

Per usufruire del servizio, consultare lo Sportello Unico Digitale

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che trovi nello Sportello Unico Digitale

  • Lista reperibile nello Sportello Unico Digitale

Cosa si ottiene

Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso

Tempi e scadenze

Accedi al servizio per consultare la relativa tempistica

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 15/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri