1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it
Regione Liguria

Iscrizione Anagrafe e Residenza

  • Servizio attivo

Richiesta Cambio/Certificato di Residenza


A chi è rivolto

A tutti i Cittadini del Comune di Spotorno

Descrizione

La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Essa può coincidere o meno con il domicilio del soggetto.

Copertura Geografica

Comune di Spotorno

Come fare

Compilare l'apposito modulo direttamente presso gli sportelli dell'ufficio di competenza, muniti di regolare documento di riconoscimento.

Cosa serve

Un documento d'identità valido, eventuale libretto di pensione, modulo compilato per la variazioni di residenza su patente e libretto di circolazione dei mezzi di proprietà.

Per i cittadini stranieri: passaporto e permesso di soggiorno valido o attestato di regolare soggiorno.

Cosa si ottiene

Cambio o Certificato di Residenza

Tempi e scadenze

Cambio di Residenza:

Se entro 45 giorni dalla presentazione della domanda l’ufficio anagrafe non richiederà integrazioni all’interessato o non comunicherà l’esito negativo degli accertamenti svolti, il procedimento si considera concluso positivamente.

Certificato di Residenza:

Ha validità 6 mesi rinnovabili -se i dati non sono cambiati- mettendo, in fondo al certificato stesso, la seguente dichiarazione:

'Il sottoscritto... nato a... il... dichiara sotto la propria responsabilità che i dati contenuti nel presente certificato non sono variati dalla data di emissione. Data... Firma... ' (non autenticata).

Quanto costa

La pratica non ha alcun costo

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per conferme o domande sull'esito della richiesta, contattare l'Ufficio Servizi demografici o Centralino

Ulteriori informazioni

Ogni cittadino maggiorenne può presentare la dichiarazione di cambio di residenza per sé e per le altre persone che costituiscono il nucleo familiare o convivenza. 

Può essere sostituito dall'Autocertificazione

I certificati possono essere rilasciati solo dal Comune di residenza e possono essere in carta libera o in bollo a seconda dell'uso.

Al cittadino è inoltre consentito di presentare in via definitiva alle pubbliche amministrazioni, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed ai privati (che acconsentano ad accettarla) una propria dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) relativa a stati od eventi - tra cui la propria residenza - in sostituzione del certificato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri