A chi è rivolto
Cittadini residenti nel comune aventi diritto al rilascio/rinnovo di autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulare sensibilmente ridotte.
Descrizione
L'ufficio polizia locale rilascia agli aventi diritto il contrassegno che autorizza alla sosta negli stalli riservati ai veicoli a servizio delle persone con limitate o impedite capacità motorie
Copertura Geografica
Comune di Spotorno
Come fare
Occorre rivolgersi al Comando di Polizia Locale componendo il numero di telefono telefono: 019/9482900, oppure rivolgendosi allo sportello polifunzionale in piazza Stognone 1.
Cosa serve
-Documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile PERMANENTE (validità 5 anni):
- Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto "permanente" o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha "capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta" ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è "non rivedibile" (ovvero che è rivedibile specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
- Istanza su modulo prestampato;
- Documento d'identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l'ufficio preposto per il ritiro del contrassegno);
- Eventuale documento d'identità del curatore/tutore;
- N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell'autorizzazione e una sull'istanza).
Modulo Primo Rilascio Autorizzazione Invalidi
Attenzione: il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere alla consegna del contrassegno su delega.
-Documenti da presentare per il rinnovo contrassegno disabile PERMANENTE (validità 5 anni):
- Certificato medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che ne hanno dato luogo al rilascio;
- Istanza su modulo prestampato;
- Documento d'identità del richiedente disabile;
- Eventuale documento d'identità del curatore/tutore;
- N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell'autorizzazione e una sull'istanza)
- Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
Modulo di certificazione per il Rinnovo del Contrassegno Disabili
Attenzione: il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere al ritiro del contrassegno su delega.
-Documenti da presentare per il rilascio/rinnovo del contrassegno disabili TEMPORANEO:
Il contrassegno temporaneo ha una validità riconosciuta dall'apposito certificato per un periodo inferiore ai cinque anni.
- Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto "temporaneo" o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha "capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta" ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è "rividibile" (espressamente per il contrassegno);
- Istanza su modulo prestampato
- Documento d'identità del richiedente disabile;
- Eventuale documento d'identità del curatore/tutore;
- N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell'autorizzazione e una sull'istanza).
- Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
Modello Rinnovo Autorizzazione Temporanea Invalidi
Attenzione: il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere al ritiro del contrassegno su delega.
Cosa si ottiene
Rilascio/Rinnovo Contrassegno Disabili
Tempi e scadenze
30 giorni da ricevimento richiesta
Quanto costa
N. 2 marche da bollo pari a € 16,00 per le richieste temporanee
Accedi al servizio
-
Non digitale
Una volta ricevuta la richiesta, l’Ufficio competente valuterà la documentazione e rilascerà l'autorizzazione
Casi particolari
In caso di mancata adozione del provvedimento finale nel termine previsto, senza preventiva, motivata comunicazione, gli interessati hanno facoltà di:
- Avanzare apposita istanza, ai sensi dell'art. 2, comma 9 ter, della citata legge 241/1990 al Segretario Comunale, Dott.ssa Michela GAGGERO, in qualità di sostituto del responsabile, ex art. 2, comma 9 bis della stessa legge;
- Presentare ricorso presso il TAR Liguria, entro n. 1 (UNO) anno dalla scadenza del predetto termine, ai sensi dell'art. 117 del D.Lgs 104/2010 ("Codice del processo amministrativo")".
Ulteriori informazioni
Leggi:
Codice della Strada D.lgs n. 285 del 30 aprile 1992 e s.m.i e relativo regolamento d’attuazione D.P.R. n.495 del 16 dicembre 1992
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 01/09/2025