A chi è rivolto
Il servizio "Assegno maternità" può essere richiesto dalla madre del bimbo, perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto.
La richiedente, per beneficiare dell’assegno, deve avere il bambino nella propria scheda anagrafica, convivere effettivamente con lei.
Descrizione
E' un assegno che viene concesso per ogni figlio, affidamento preadottivo o adozione, alle madri residenti cittadine italiane o comunitarie o in possesso di carta di soggiorno, che non beneficino di indennità di maternità o ne beneficino parzialmente.
Copertura Geografica
Comune di Spotorno
Come fare
Presentando la domanda compilata sull'apposito modulo e dichiarazione dell'indicatore della situazione economica (ISE)
Cosa serve
Tutti i requisiti richiesti per l’ammissione al beneficio devono essere posseduti all’atto della presentazione dell’istanza, pena esclusione dallo stesso.
Per usufruire del servizio "Assegno Maternità" serve:
- Residenza nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento
- Residenza nel Comune di Spotorno al momento della presentazione della domanda
- Trovarsi in una delle seguenti condizioni: cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea; cittadinanza non comunitaria in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria; cittadinanza non comunitaria soggiornante di lungo periodo; cittadinanza non comunitaria in possesso di permesso unico di lavoro della durata di almeno un anno; cittadinanza non comunitaria in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari; cittadinanza del Marocco, Tunisia ,Algeria e Turchia e loro famigliari cittadina titolare di carta blu UE familiare di cittadino italiano, comunitario o di soggiornante di lungo periodo, titolare del diritto di soggiorno
- Essere casalinga o disoccupata, o non aver beneficiato di alcuna forma di tutela economica della maternità dall’INPS o dal datore di lavoro per il periodo di maternità, oppure aver ricevuto prestazioni inferiori al valore dell’assegno, definito annualmente dall’INPS
- Non aver superato il valore ISEE definito annualmente dall’INPS per l’anno di riferimento. Il valore ISEE per l’anno 2024 è pari a € 20.221,13
- Il figlio, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell’ Unione Europea, deve essere in possesso del permesso di soggiorno, ossia deve essere iscritto sul permesso di soggiorno di uno dei genitori
Cosa si ottiene
Il valore dell’assegno è definito annualmente dall’INPS
Per l’anno 2024 il valore dell’assegno, se spettante nella misura intera, è pari a 404,17 euro (2.020,85 euro in totale per 5 mesi)
Tempi e scadenze
La domanda va presentata perentoriamente entro sei mesi dalla data del parto, dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo
Quanto costa
Il servizio è a titolo gratuito
Accedi al servizio
-
Non digitale
Al pagamento degli assegni concessi provvedono le strutture dell'Inps in unica soluzione.
Per informazioni contattare l'Ufficio Servizi Sociali, Territoriali.
Casi particolari
Se il Comune verifica che il beneficio è stato indebitamente corrisposto, deve provvedere alla revoca a far data dal momento dell'indebita corresponsione, trasmettendo comunicazione all'INPS per il recupero delle somme erogate
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 01/09/2025