1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it
Regione Liguria

Avere Figli

  • Servizio attivo

Dichiarazione di nascita, Certificato di nascita, Estratto atto di nascita, Prericonoscimento figli


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del Comune di Spotorno

Copertura Geografica

Comune di Spotorno

Come fare

Contattare l'Ufficio Servizi Demografici - Anagrafe

Cosa serve

Visionare le casistiche in "Ulteriori Informazioni"

Cosa si ottiene

Tramite questo servizio si possono ottenere:

  • Dichiarazione di nascita
  • Certificato di nascita
  • Estratto atto di nascita
  • Prericonoscimento figli

 

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze vengono definite in base alla casistica

Accedi al servizio

  • Non digitale

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Ulteriori informazioni

Casistiche:

E' la denuncia, obbligatoria per legge, della dichiarazione di nascita per l'iscrizione di ogni nuovo nato nel registro comunale dello Stato Civile. Si può fare presso il centro di nascita (ospedale, casa di cura), entro 3 giorni* dalla data del parto, o presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuta la nascita o di residenza dei genitori, entro 10 giorni** dalla data del parto. La dichiarazione deve essere fatta da uno dei due genitori o da un loro procuratore speciale o dal medico/ostetrica che ha assistito al parto o da una qualsiasi persona che ha assistito al parto.

Se i genitori non sono sposati deve essere fatta da entrambi i genitori. Occorre presentare l'attestato di nascita rilasciato dall'Ospedale, un documento di identità valido (il passaporto se stranieri) del genitore/i dichiarante/i.

* Se i genitori hanno residenze diverse la dichiarazione viene fatta di regola presso il comune di residenza della madre, salvo diverso accordo tra loro

** Se la denuncia di nascita, per vari motivi, non avviene entro dieci giorni, la registrazione viene fatta comunque, ma l'Ufficio di Stato Civile deve fare un rapporto al Procuratore della Repubblica.

Può essere sostituito dall'Autocertificazione.

E' il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente. Può richiederlo l'interessato residente nel Comune o per lui altra persona che ne conosca i dati anagrafici.

Presentare:

  • Un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
  • Nome e Cognome
  • Indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato

Il certificato ha validità Illimitata.

Può essere sostituito dall'Autocertificazione.

E' un documento che riporta in modo completo le notizie estratte dall'atto di nascita del registro di Stato Civile e serve a dimostrare il luogo, la data di nascita, eventuali annotazioni (es. matrimonio, divorzio, tutela), la maternità e la paternità. Il documento è rilasciato unicamente dal Comune dove è stata denunciata la nascita o trascritta la dichiarazione di nascita presentata ad un altro funzionario (ad es. il direttore sanitario dell'ospedale) o altrove (ad es. atti di nascita ricevuti dall'estero e trascritti nei registri di stato civile). 

Fornire:

  • Nome
  • Cognome
  • Data di nascita della persona per cui si richiede l'estratto

Il rilascio dell'estratto di nascita completo di maternità e paternità può essere fatto solo al diretto interessato o ai suoi genitori in possesso di documento di identità valido.

Il Prericonoscimento di Nascita è un atto facoltativo. Può essere richiesto dalla futura madre prima della nascita. 

Se la madre è nubile è necessario che sia presente chi effettua il riconoscimento o un suo procuratore speciale con documenti di riconoscimento in corso di validità; occorre presentare un certificato del medico curante o del ginecologo che attesti mese di gravidanza e generalità complete delle gestante. 

Se la madre è separata legalmente occorre aggiungere a quanto detto sopra una copia della separazione consensuale o giudiziale, sostituibile con dichiarazione sottoscritta davanti all'impiegato addetto (tipo di dichiarazione che può essere resa anche in caso si tratti di separazione di fatto). Per poter effettuare il prericonoscimento devono essere trascorsi 300 giorni dalla data dell'omologazione o della pronuncia della separazione giudiziale oppure della comparizione dei coniugi avanti al Giudice (se autorizzati a vivere separatamente nelle more del giudizio). 
Tale procedura si segue anche nei casi di separazione di fatto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 01/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri