1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it
Regione Liguria

Autorizzazione strutture extra-alberghiere

  • Servizio attivo

Il servizio riguarda l’autorizzazione all’apertura e gestione di strutture ricettive extralberghiere, quali affittacamere, bed & breakfast e ostelli. È rivolto a cittadini e organizzazioni che intendono offrire ospitalità secondo le normative vigenti.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • Privati cittadini che intendono avviare un’attività di affittacamere o bed & breakfast presso la propria abitazione.
  • Enti pubblici, enti morali o religiosi e associazioni senza scopo di lucro che vogliono gestire ostelli per giovani e gruppi giovanili.

Descrizione

Le strutture ricettive extralberghiere consentono l'accoglienza turistica al di fuori del circuito alberghiero tradizionale. Si distinguono in:

  • Affittacamere: strutture gestite da privati con normale organizzazione familiare, che offrono alloggio e servizi complementari (inclusa la somministrazione di cibi e bevande), fino a un massimo di sei camere e dodici posti letto, distribuite in uno o due appartamenti nello stesso stabile.
  • Bed & Breakfast: attività saltuaria o occasionale gestita in forma familiare presso l’abitazione del titolare, con un massimo di tre camere e sei posti letto per unità abitativa.
  • Ostelli: strutture rivolte principalmente a giovani e loro accompagnatori, gestite da enti o associazioni senza fini di lucro, finalizzate a promuovere il turismo sociale e giovanile.

Copertura Geografica

Comune di Spotorno

Come fare

Per avviare l’attività è necessario:

  1. Presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) presso il Comune competente.
  2. Compilare l’apposita modulistica disponibile online o presso gli uffici comunali.
  3. Allegare la documentazione richiesta (vedi sezione "Cosa serve").

La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio dell’attività.

Cosa serve

Sono necessari:

  • Documento di identità del richiedente
  • Compilazione della SCIA
  • Planimetria dei locali
  • Dichiarazione di conformità degli impianti
  • Eventuali certificazioni igienico-sanitarie (ASL)
  • Relazione descrittiva dell’attività (tipologia di struttura, numero di camere e posti letto, servizi offerti)
  • Per gli ostelli: atto costitutivo o statuto dell’ente gestore e documentazione attestante la finalità sociale/culturale

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione all'esercizio dell'attività ricettiva extralberghiera
  • Iscrizione nel registro comunale delle strutture ricettive (se previsto)
  • Possibilità di promuovere l’attività tramite i canali ufficiali del turismo locale

Tempi e scadenze

  • La SCIA ha effetto immediato alla presentazione, salvo verifica successiva da parte degli uffici comunali.
  • Non sono previste scadenze temporali specifiche, ma devono essere comunicati eventuali cambiamenti (sospensione, cessazione, modifiche dei locali o dei servizi).
  • Per i B&B svolti in forma occasionale, è possibile che il Comune richieda la comunicazione del periodo di apertura annuale.

Accedi al servizio

  • Non digitale

  • Controlli da parte della Polizia Locale o altri organi preposti, a seguito della SCIA, per verificare la conformità dei locali e dei requisiti dichiarati.
  • In caso di mancato rispetto delle normative, l'autorizzazione può essere sospesa o revocata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 01/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri