1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it
Regione Liguria

Assistenza Sociosanitaria

Tutte le informazioni sui servizi sanitari presenti sul territorio comunale

Per approfondire su altri sitiportale dell’Azienda Sanitaria Locale 2

Sezioni

Farmacia San Pietro - Piazza Colombo 1, tel. 019.745342

Viale Europa n. 3

Chi contattare: Ufficio Servizi Sociali

Per approfondire (su altri siti)portale istituzionale regionale

Ospedale San Paolo - Savona: Vai al Sito

Ospedale Santa Corona - Pietra Ligure (SV): Vai al Sito

Ospedale Santa Maria di Misericordia - Albenga (SV): Vai al Sito

Sportelli Polifunzionali - CUP: Link a sito esterno - ASL2

Il Pediatra di Libera Scelta assiste dal punto di vista sanitario bambini fino ai 14 anni, svolgendo non solo funzioni di diagnosi e cura ma anche di prevenzione e di educazione alla salute.

Viene scelto presso l'Asl di residenza fra i Pediatri convenzionati con il S.S.N. ed iscritti negli appositi elenchi.

Il medico di famiglia o medico di fiducia o medico di medicina generale o di base, è la persona scelta da ciascun cittadino per garantirsi l’assistenza nell’intervento sanitario di primo livello, intendendo per tale quello all’esterno dell’ospedale. A differenza dello specialista, il medico di fiducia cura la salute dei suoi pazienti nel complesso, conosce ed educa i suoi assistiti alla salute.

La scelta del medico di fiducia richiede che il cittadino si rechi presso l’ASL di residenza con la sua tessera sanitaria e individui il nominativo in una lista di medici di zona disponibili. Ciascun medico di fiducia può prendere in carico al massimo 1.500 assistiti, ad eccezione di quelli che, prima dell’entrata in vigore della legge che stabiliva un tetto massimo, disponevano di un numero di scelte più ampio e di quelli professionalmente più anziani. E’ possibile che il congiunto di un paziente già in carico ad un medico di fiducia possa effettuare la sua scelta a vantaggio dello stesso medico derogando al tetto massimo.

Inoltre l’Azienda sanitaria, sentito il parere di un apposito comitato, può autorizzare la scelta di un medico di famiglia non appartenente alla ASL di residenza.

La scelta del medico di fiducia per i cittadini non residenti ha validità variabile da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di un anno ed è prorogabile. Per i cittadini residenti ha validità di un anno ed è automaticamente rinnovata alla scadenza se non intervengono variazioni.

Chi decide di cambiare il suo medico di famiglia deve comunicarlo alla ASL di residenza, esibire la sua vecchia tessera sanitaria e procedere alla scelta di un altro medico. D’altro canto il medico di fiducia, in caso di motivi gravi ed accertati come ad esempio l’impossibilità a fornire assistenza, può rifiutare la scelta di un cittadino comunicando la sua decisione alla ASL di appartenenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri