Il Servizio Sociale Professionale è l'attività svolta dall'assistente sociale, un professionista qualificato che opera per attuare le funzioni e i compiti definiti dalle normative statali. In particolare, la Legge 328/2000 (art. 22) lo riconosce come uno dei "livelli essenziali di assistenza" (LEA) che la Pubblica Amministrazione è tenuta a garantire ai cittadini, inserendolo nel sistema degli interventi e dei servizi sociali alla persona.
Una delle funzioni principali di questo servizio è il Segretariato Sociale, che funge da punto di accesso e fornisce informazioni chiave per orientare le persone ai servizi sociali disponibili.
L’espletamento dei compiti affidati all’Assistente Sociale dalla normativa vigente in campo sociale, socio-sanitario e giudiziario, riguarda principalmente le seguenti aree:
- area di aiuto nei processi di inclusione sociale, con interventi centrati sulla persona, famiglie e gruppi in situazioni di fragilità o bisogno
- area di consulenza e di accesso ai servizi
- area preventivo promozionale – con interventi rivolti al contesto di vita sociale e ai progetti di comunità
- area organizzativa e di pianificazione degli interventi
- area didattico – formativa