1
009057
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.spotorno.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.spotorno.sv.it
it

Spotorno – La nostra città in cammino

Dettagli della notizia

Lo sviluppo urbano di Spotorno tra memoria e innovazione

Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il futuro è in cammino:

Risposte alle domande dei cittadini di Spotorno.

Il 19 giugno si è svolto un importante incontro tra l’Amministrazione comunale, alcuni specialisti del settore e i cittadini di Spotorno, dedicato alla presentazione delle novità riguardanti il futuro del paese. 

Durante l’appuntamento sono stati illustrati i principali progetti relativi alle opere pubbliche, alla riqualificazione urbana e agli interventi previsti per il miglioramento della viabilità e della circolazione nell’ambito del nuovo piano del traffico.

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto diretto con la cittadinanza, che ha potuto esprimere osservazioni e proposte sui temi trattati attraverso domande scritte, contribuendo così in modo attivo al percorso di rigenerazione e sviluppo del territorio.

Con questa pubblicazione l’Amministrazione comunale dà avvio alla diffusione delle prime risposte alle domande pervenute dai cittadini, iniziando un appuntamento che diventerà costante e partecipato, con l’obiettivo di fornire chiarimenti, aggiornamenti e mantenere un dialogo trasparente e continuo con tutta la comunità.

Un passo concreto verso una Spotorno che cresce e si rinnova insieme ai suoi cittadini! 

Partiamo per costruire il futuro INSIEME!

ed ecco il testo della risposta :

  1. D : Bene il rifacimento della zona castello, ma perché acquistare il castello?
    R : Non è mai stato detto e non è nostra intenzione acquistare il castello vescovile, bensì l’eventualità è di accettare una donazione in cambio di una convenzione urbanistica.
  2. D : E’ necessaria una rotonda di diametro 36 metri?
    R : Sì. In quel nodo 36 m è un diametro tecnicamente giustificato e coerente con la normativa.
    Tipologia ammessa: 36 m rientra nelle rotatorie compatte (≈25–40 m secondo il D.M. 19/04/2006). Le mini-rotatorie (≈14–25 m) sono in genere limitate a incroci locali; su viabilità ANAS/extraurbana la loro adozione non è consentita.
    Geometria dei bracci: l’angolo e la distanza fra gli accessi non sono “ideali”; un diametro maggiore consente di separare i raggi di raccordo degli ingressi contigui evitando interferenze e garantendo le lunghezze/curve minime di approccio prescritte.
    Traffico e sagoma veicolare: la presenza di autobus e veicoli pesanti richiede raggi interni/esterni e isola non sormontabile tipici delle rotatorie compatte; con diametri inferiori tali manovre non si chiudono a norma.
    Sicurezza (deflessione): il dimensionamento deve assicurare raggio di deflessione e traiettorie che impongano il rallentamento in ingresso (“no dritto-per-dritto”); con una corona più piccola non si riuscirebbe a rispettare i parametri di deflessione e visibilità.
    Conclusione: con le condizioni date (ente gestore, geometria sfavorevole, traffico pesante) 36 m è una scelta corretta nell'intervallo delle rotatorie compatte e consente di rispettare gli standard geometrici e di sicurezza richiesti.
  3. D : Sono per la riqualificazione del polo sportivo ma il vantaggio da RTA ad alloggi privati non è sufficiente?
    R : Dato che il soggetto proponente ha accettato, immaginiamo sia sufficiente.
  4. D : Chiudere una RTA per farne un’altra a Villa Zanardi?
    R : Le due strutture hanno fini differenti e sopratutto posizioni rispetto al mare diverse. La prima attendeva il porto mai arrivato ed ora ha una rotonda davanti ed il terrapieno della Serra, la seconda è fronte mare, in un contesto ambientale nettamente più favorevole e di più facile gestione in quanto più piccola.
  5. D : Un’area commerciale è davvero difficile da accettare.
    R : L’idea è che l’operazione si possa fare a saldo zero, senza aumentare la superficie delle strutture commerciali del paese ma sfruttando quelle già chiuse nel frattempo e quelle che potrebbero valutare un trasferimento in posizione più favorevole. L’indotto di clienti anche e sopratutto d’inverno darebbe inoltre la possibilità di rivitalizzare i fondi commerciali chiusi da tempo delle Rondini, e con essi l’intero quartiere che al momento è periferico e quasi abbandonato.
  6. D : Lasciare la discarica cosi come è? Piuttosto pensare di eliminarla e piuttosto che un porto a secco pensare ad un piccolo approdo?
    R : Il terrapieno mantiene l’attuale estensione, la proposta prevede la riqualificazione della superficie in area verde con servizi.
    L’eliminazione del terrapieno non è fattibile, oltre ad avere dei costi non giustificabili ma sopratutto la presenza della prateria di Posidonia Oceanica protetta e parte della Zona Speciale di Conservazione “Fondali di Noli-Bergeggi” che proprio in quel tratto arriva sino a riva, rende inattuabile ogni tipo di intervento a mare. Il porto a secco, limitato all’attuale area di rimessaggio barche è la migliore opzione.
  7. D : Purtroppo il problema della pulizia e del decoro è piuttosto grave. Gli interventi straordinari non sono sufficienti e la pulizia dei tombini dovrebbe essere costante. Accordarsi con ANAS per rendere i sottopassaggi sicuri, puliti e magari più gradevoli.
    R : Riceviamo molte note positive e anche qualche critica sul decoro e la pulizia su cui stiamo svolgendo un costante lavoro di miglioramento, sia con interventi ordinari come la costante pulizia dei tombini che potremmo rendere più frequente in caso di necessità o come il grande intervento straordinario su viabilità e sottopassi, già finanziato e che partirà quest’inverno che prevede tra l’altro il completo rifacimento del sottopasso di piazza Aonzo oltre ad altri interventi più piccoli.
  8. D : Il turismo dovrebbe essere incentivato anche in periodi diversi non strettamente estivi con proposte che invoglino gli alberghi a restare aperti e seconde case affittate con più frequenza e periodi più brevi. Gli eventi dovrebbero soddisfare anche i giovani e le famiglie. I bagni marini potrebbero creare più eventi e cercare di favorire qualche attività tipo discoteca o punto di incontro per i giovani.
    R : la programmazione estiva, quella di quest’anno ancora di più, guarda ai differenti target da soddisfare, in particolare famiglie. L’ampliamento della stagione estiva alla primavera ed all’autunno è dea sempre nostro obiettivo e con gli eventi della primavera e dell’autunno (Festival del vento, Swim the island, Golden Trail World Series, Spot-on sul terrapieno della serra, il festival degli effetti visivi di quest’anno ed altri che si aggiungono ) si è già contribuito a realizzare parte della destagionalizzazione. Certo, gli operatori economici del turismo potrebbero collaborare maggiormente, sia prolungando le aperture almeno a coprire gli eventi sportivi della primavera e dell’autunno, sia organizzando o contribuendo ad organizzare nuovi eventi.

In attesa di pubblicare le risposte ad ogni singolo richiedente, anticipiamo alcuni dei quesiti più ricorrenti :

  1. D : Palazzine sulla collina zona Serra : 6 blocchi residenziali con posti auto e collegamenti di viabilità.
    R : la proposta di intervento specifica è volta a completare l’urbanizzazione già esistente, senza eccedere con volumetrie o sagome, allo scopo di aggiungere all’offerta turistica la cosiddetta “Silver economy” o laddove si riescano a costruire le condizioni economiche favorevoli (leggi, accordi con banche per finanziamenti agevolati) costruire un’offerta residenziale per le giovani famiglie di Spotorno.
  2. D : Come mai non si parla della rigenerazione della porta di levante e della relativa opera pubblica della nuova passeggiata.
    R : la rigenerazione urbana della porta di levante è tutt’ora vigente e fino a poche settimane fa era in attesa delle autorizzazioni per le previste opere di mitigazione dei rischi idraulici ed idrogeologici. L’autorizzazione è arrivata ed ora l’iter riprenderà, con particolare attenzione non solo ai rischi idrogeologici (per cui le opere sono previste ed ora autorizzate) ma anche per l’importante riqualificazione della passeggiata a mare dal terzo molo al confine con Bergeggi.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 12:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri