Profondità: massima 28 metri
Grado di difficoltà: impegnativa per sub molto esperti
Possibile presenza di correnti
Nello specchio antistante la galleria di Noli, a circa 300 metri a largo, ci ancoriamo ad una profondità di circa 24 metri. La secca è formata da 4 scogli.
E’ consigliabile essere accompagnati da guide locali in quanto il percorso presenta difficoltà di orientamento in acqua. Dopo aver ancorato sulla sommità dello scoglio più grande (24 metri prof.), ci immergiamo ed una volta raggiunto il fondo pinneggiamo per circa 60 metri a 120° sino a raggiungere uno scoglio riconoscibile per la presenza di una Pinna Nobilis (28 metri prof.). A questo punto ci dirigiamo verso nord/nord-est (40°) per circa 40 metri e troviamo il terzo scoglio (26 metri prof.). Qui incontriamo conchiglie (Luria Lurida), Granceole e Cernie, Cipree e Madrepore. Ci dirigiamo a sud/sud-ovest (240°) verso il 4° scoglio, il più grande (28 metri prof.), dove troviamo numerosi Cerianti, Spugne e Biozoi. Da questo punto, proseguendo a sud (180°) ritorniamo al primo scoglio dove abbiamo lasciato l’ancora e riemergiamo.
